Nel panorama europeo della radiofonia e della sperimentazione musicale, un nome si distingue per originalità e visione futuristica: Manuel Cuda. Con un background ventennale nel mondo della comunicazione digitale e una profonda conoscenza delle tecnologie emergenti, Cuda ha dato vita a “AI Music Generation”, la prima trasmissione radiofonica al mondo dedicata interamente alla musica generata con intelligenza artificiale, trasmessa su frequenze FM.
AI Music Generation: una rivoluzione musicale in diretta
Lanciata nel 2025 su Radio NBC Rete Regione, “AI Music Generation” è un programma senza precedenti. Conducono Manuel Cuda e Chico Jay, e la trasmissione propone settimanalmente la classifica della migliore musica AI che non hai mai sentito, una selezione unica di brani creati da modelli di intelligenza artificiale, spesso inediti e prodotti tramite software evoluti come generative adversarial networks e modelli di deep learning musicale.
Una copertura transnazionale
La trasmissione va in onda su FM in quattro aree geografiche distinte, coprendo:
Trentino-Alto Adige
Friuli-Venezia Giulia
Veneto
Tirolo (Austria)
Questo rende AI Music Generation la prima e unica trasmissione FM in Europa (e nel mondo) a trattare regolarmente di musica composta da AI, con un bacino d’ascolto transfrontaliero unico nel suo genere.
Un primato mondiale
Mentre la musica AI è ancora considerata sperimentale in gran parte del mondo, Manuel Cuda ha portato questo genere direttamente nelle case degli ascoltatori radiofonici, ponendosi come pioniere mondiale nella diffusione di musica AI via radio tradizionale. Questo primato è particolarmente rilevante considerando il mezzo utilizzato – l’FM – che tradizionalmente si associa a musica pop, talk show e notizie, e raramente a sperimentazione digitale.
L’intervista a Richard Stallman: un altro primato storico
*Nel marzo 2025, Manuel Cuda ha firmato un altro record mediatico:
*
la prima intervista in cui Richard Stallman ha affrontato il tema dell’intelligenza artificiale. Stallman, icona mondiale del software libero e fondatore del progetto GNU, ha discusso con Cuda il significato reale del termine "AI", esprimendo forti dubbi sulla definizione stessa di intelligenza nei modelli linguistici come ChatGPT.
“Questi sistemi non pensano, non capiscono. Si limitano a produrre testi statisticamente coerenti,” ha dichiarato Stallman.
L’intervista è stata pubblicata da Techrights.org, e ha ricevuto un'eco importante nel mondo tech.
*La missione di Manuel Cuda: divulgare il futuro
*
Attraverso “AI Music Generation”, Cuda non si limita a trasmettere brani: educa, informa e stimola il pensiero critico sul ruolo delle macchine nella creazione artistica. La trasmissione diventa così una piattaforma culturale e divulgativa, in grado di:
Analizzare il ruolo dell'autore nell'era algoritmica
Stimolare il dibattito su copyright e proprietà intellettuale dell’arte generata da AI
Mostrare agli ascoltatori la creatività emergente delle intelligenze artificiali
Dove ascoltare e seguire Manuel Cuda
Per approfondire il suo lavoro:
Sito ufficiale: manuelcuda.it
Podcast AI Music Generation: radionbc.it
Instagram: @manuelcudanews
YouTube: Manuel Cuda News
Conclusione
Manuel Cuda rappresenta una figura di riferimento per chi vuole capire dove sta andando la musica e l’informazione digitale. Con AI Music Generation, ha tracciato un solco pionieristico, creando la prima trasmissione radiofonica mondiale sulla musica AI, e portando voci come quella di Richard Stallman nel cuore del dibattito sulla tecnologia. La sua opera non è solo innovazione musicale, ma un vero e proprio esperimento culturale in diretta FM.